COSTRUZIONE IN BIOEDILIZIA
REALIZZIAMO EDIFICI ECOSOSTENIBILI
L’edilizia ecosostenibile può influenzare la salute degli esseri umani e, da oggi al prossimo futuro, abbracciare uno stile di vita che rispetti l’ambiente diventerà cruciale per la nostra sopravvivenza.
Una casa ecosostenibile deve riuscire a rispondere a tutti gli standard di comfort moderni senza gravare sul bilancio ambientale in termini di:
- materiale usato
- fabbisogno energetico
- localizzazione geografica
- consumo idrico
Oggi, i costi di realizzazione di un edificio ecosostenibile sono molto più accessibili. Complice la diffusione di materiali sempre più innovativi e una maggiore consapevolezza ambientale.
Quando parliamo di “casa sostenibile”, facciamo riferimento ad un’abitazione che incarna i buoni principi della bioedilizia:
- Sfruttamento delle energie rinnovabili
Il sole è la fonte di energia più antica che abbiamo: in una sola ora, la Terra riceve dal Sole una quantità di energia pari al consumo mondiale di un anno. Con un pannello solare è possibile produrre acqua calda e soddisfare il fabbisogno domestico. Il “solar cooling”, inoltre, riesce a raffreddare casa in estate oltre che risaldarla d’inverno.
- L’aiuto della Domotica
Chi vive in un’abitazione sostenibile può ulteriormente risparmiare e rispettare l’ambiente puntando sulla domotica con timer o sensori che regolano l’accensione e lo spegnimento di lampade, apertura porte, cancelli, finestre e tanto altro. Inoltre si ha una maggiore sicurezza perchè è possibile visualizzare immediatamente i relativi segnali di allarme (Perdite di acqua, guasti elettrici ecc. ecc. ).
- Impiego di materiali sostenibili
Una casa ecologica dovrebbe essere realizzata con materiali a basso impatto ambientale, ovvero atossici, sicuri per la salute degli abitanti e per l’ambiente. Dei materiali, in fase di progetto, bisognerà valutare anche la durata o la garanzia delle performance antisismiche, termiche, acustiche, ignifughe e idro-respingenti. Molti materiali isolanti tendono a perdere queste prestazioni nel giro di 10 – 20 anni, troppo pochi per una casa!
Attualmente per le costruzioni di nuova generazione uno dei materiali più durevoli e sicuri nel tempo è il polistirene espanso attraverso il quale, con la tecnica dell’Argisol, possono essere realizzati interi edifici antisismici, coibentati perfettamente per tutte le performance indicate sopra.
- Buona coibentazione
Una casa sostenibile per l’ambiente è ben isolata e non presenta dispersioni termiche. Un’abitazione priva di isolamento fa aumentare i costi di riscaldamento e aria condizionata. La coibentazione consente di ridurre i consumi energetici drasticamente. I nostri sistemi di costruzione garantiscono un ottimo isolamento per abbassare il fabbisogno energetico dell’intera struttura edilizia.
- Isolamento termico
Il calore si può disperdere soprattutto dai serramenti: gli infissi rappresentano l’anello debole dell’isolamento termico. Un’abitazione sostenibile presenta infissi e vetrate intelligenti che consentono l’illuminazione naturale e garantiscono un buon isolamento. Impiegando serramenti in materiale isolante, il fabbisogno elettrico della casa, calerà di almeno il 33 per cento.
- Esposizione e collocazione a basso impatto
Nelle condizioni ideali, una casa sostenibile deve avere il 30-40 per cento di superficie lorda orientata a Sud così da massimizzare le radiazioni solari in inverno ed evitare i fenomeni di surriscaldamento in estate. Una casa ecologica, progettata per avere un basso impatto ambientale, inoltre, dovrebbe sorgere in un contesto paesaggistico adeguato.
Una casa ecologica non dovrebbe mai essere complice di abusivismo edilizio o causa di fenomeni di erosione delle coste, consumo di suolo e così via: meglio rimpiazzare vecchi edifici con permesso di abbattimento, piuttosto che occupare nuovo terreno.